FEGATELLI DI MAIALE
I fegatelli consistono in pezzi di fegato di maiale avvolti nella rete (o omento). Solitamente sono previsti due aromi tipici della cucina toscana: foglie d’alloro e semi del finocchio selvatico.
LA STORIA
I fegatelli di maiale alla toscana sono un piatto antichissimo tipico della Toscana. È diffuso in tutta la regione. Di questo piatto si hanno notizie già in un libro di cucina del XIV secolo e ne fa menzione nei suoi scritti anche il poeta Pietro Aretino che attribuisce ai fiorentini l’uso di “vestire” (cioè rivestire con l’omento) i fegatelli.
LA RICETTA
GLI INGREDIENTI
-500 gr di fegato di maiale
-300 gr di panella (rete del maiale)
-30 foglie di alloro (circa)
-sale e pepe
-olio extravergine di oliva
-bastoncini in legno per spiedini
LA PREPARAZIONE
Lavate bene il fegato, tagliatelo a dadi di circa 4 cm, fatelo scolare dal sangue e asciugatelo bene. Conditelo con sale,pepe e olio extravergine. Avvolgete il fegato nella panella, senza esagerare, infilate nel bastoncino in legno una foglia di alloro e il fegato, ricoprite con l’alloro e con fegato, continuate così. Dovrebbero andare cotti sulla brace a fuoco lento per non bruciarli, in alternativa potete usare una padella antiaderente con un filo di olio. Saranno cotti quando tagliandone una a metà non vedrete più la carne rosa.
DOVE MANGIARLI
Antica Trattoria Il Campano
Via Cavalca, 19 – Pisa
Tel. 050 580585