FORNAIO

Il “fornaio”, panettiere o panificatore, è un abile artigiano che svolge la propria attività dosando gli ingredienti secondo le ricette e seguendo tutto il processo di preparazione del pane, dalla fermentazione della pasta alla cottura, applicando le migliori tecniche di panificazione; ma è anche il commerciante che si occupa della vendita di pane ed altri prodotti da forno (focaccia, grissini, pizza ed eventualmente pasticceria) in un esercizio chiamato panetteria. L’arte di fare il pane racchiude in se vari mestieri, infatti il panettiere non solo si occupa della sfornata dei diversi tipi di pane, ma anche della preparazione e cottura di svariati prodotti da forno come biscotti, torte, pizze.

LA STORIA

Durante l’Impero Romano, il pane veniva considerato un alimento fondamentale per il popolo: tutti potevano acquistarlo o produrlo da soli acquistando la farina di frumento. Già a quei tempi, esistevano diverse tipologie di pane che rispecchiavano la classe sociale di appartenenza, infatti esisteva un pane speciale, molto simile alla pizza, composto da farina, sale, acqua, pepe e strutto che andava sulle tavole dei nobili. I poveri, invece, potevano nutrirsi solo di pane “nero”, preparato con farina di segale o di orzo. Dall’Ottocento, il pane divenne un alimento di uso comune a basso costo, grazie all’avvio dell’industrializzazione che permise di costruire le impastatrici meccaniche e alla diffusione dei forni elettrici.

DOVE TROVARLO

Panificio fratelli Borelli Massimo & Giovanni
Via Giuseppe Garibaldi, 81- Pisa
Tel. 050 575272

La spiga d’Oro
Via Roma, 2 – Pisa
Tel. 050 501080

Panetteria e pasticceria “Da Tripoli”
Via Guglielmo Oberdan, 53 – Pisa
Tel. 050 579831