IL CASTAGNACCIO

Il castagnaccio è un tipico piatto povero molto diffuso nelle zone appenniniche, dove appunto le castagne erano alla base dell’alimentazione. Gli ingredienti principali sono: farina di castagne, pinoli e uvetta.

LA STORIA

Dopo un periodo di oblio, iniziato nel secondo dopoguerra, il castagnaccio è stato riscoperto e oggi è protagonista nel periodo autunnale di numerose sagre e feste. Fu a partire dall’Ottocento che i toscani, già da secoli amanti del dolce, lo avrebbero esportato nel vasto mercato dell’Italia settentrionale. Esistevano due versioni di castagnaccio: la prima prevedeva l’uso della grande teglia, in cui l’impasto formava una spessa superficie screpolata; l’altra era costituita da “tondini” sottili, cotti e subito estratti dalle formelline di ferro annerito.

LA RICETTA

GLI INGREDIENTI

-Farina di castagne
-sale
-olio extra vergine di oliva
-zucchero
-buccia di arancia
-uvetta
-pinoli
-noci
-rosmarino.

LA PREPARAZIONE

Ponete in una terrina della farina di castagne, un pizzico di sale, olio, zucchero e della buccia d’arancia grattata. Aggiungete al composto dell’acqua affinché risulti piuttosto liquido.
Mettete la pastella in una teglia unta e arricchitela con uvetta ammollata, pinoli, e noci spezzettate.
Infine cospargete la superficie con foglioline di rosmarino, irrorate d’olio d’oliva e cuocete in forno caldo.

DOVE MANGIARLO

I Vecchi Sapori
Via Domenico Cavalca, 27 – Pisa
Tel. 050 879059

La Vecchia Cascina
Via San Biagio, 68 – Pisa
Tel. 050 970487