LA SCHIACCIATA DI PASQUA
È un dolce tipico della zona toscana, molto lievitato e con un impasto lavorato e fermentato in modo naturale. È composto dai seguenti ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, anici, mele ecc. Come si percepisce dal nome, esso è un tipico dolce pasquale, risalente alla metà dell’800.
LA STORIA
La schiacciata di Pasqua è un dolce tipico pasquale, come la colomba, caratteristico di Livorno e dintorni, la cui tradizione risale verso la metà dell’Ottocento.
Contrariamente a quanto il nome potrebbe far pensare, la schiacciata di Pasqua non è di forma schiacciata ed è molto diversa dalle focacce locali: si tratta infatti di un dolce molto lievitato con un impasto lavorato e fermentato in modo naturale.
LA RICETTA
GLI INGREDIENTI
-500 g Farina di grano
-170 g Zucchero
-80 g Burro
-q.b. Olio extravergine di oliva
-3 Uova
-85 g Lievito di birra
-q.b. Anice
-q.b. Vinsanto
-1 Rum
-5 g Sale
-1 cucchiaio Miele
-1 Arance
-1 Limone
LA PREPARAZIONE
Il giorno prima della preparazione della schiaccia, mettete a bagno i semi d’anice nel vino.Preparate la biga impastando gli ingredienti indicati e lasciandola lievitare per 12 ore a 28°C. Dell’impasto che otterrete vi serviranno solo 150 g, ciò che vi rimane lo potete conservare in frigorifero fino a 3 giorni per realizzare altre ricette. Il giorno successivo riunite in una grande ciotola tutti gli ingredienti ad eccezione della biga e dei semi d’anice. Iniziate ad impastare questi ingredienti, quindi unite la biga e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, morbido ed elastico.Formate una palla con l’impasto, praticate un’incisione a croce sulla superficie e mettete a lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.Riprendete l’impasto, rilavoratelo unendo i semi d’anice con tutto il vino utilizzato per l’ammollo, quindi dividetelo così da riempire gli stampi da panettone fino a metà della loro altezza. Rimettete il tutto a lievitare fino a che l’impasto lievitato non raggiunga il bordo dello stampo. Una volta lievitate, spennellate la superficie delle schiacce con un tuorlo d’uovo sbattuto con poco latte ed infornatele a 200°C per circa un’ora o fino a che si sia formata una bella crosta scura.
Prendete gli stampi da panettone e riempiteli.
DOVE MANGIARLA
Pasticceria Da Tripoli
Via Guglielmo Oberdan 53 – Pisa
Tel. 050 579831
Panetteria La Spiga d’Oro
Via Roma, 2 – Pisa
Tel. 050 501080