OREFICE

L’oreficeria è l’arte della lavorazione dell’oro e di altri metalli preziosi, come l’argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.
L’arte orafa è strettamente correlata con la gioielleria, i cui manufatti utilizzano i metalli preziosi come leganti per la produzione di gioielli con gemme.
Le tecniche dell’oreficeria di maggior pregio sono quasi esclusivamente manuali, con l’impiego di attrezzi e di utensili altamente specializzati anche se derivati da quelli comunemente usati nella tecnologia meccanica.
La produzione corrente ricorre tuttavia in larga misura alle macchine, oggi disponibili in una gamma tale da consentire la fabbricazione di oggetti di ogni tipo senza intervento manuale dell’orefice, tranne che per qualche indispensabile saldatura.
Particolarmente importante in oreficeria è la fusione del metallo, che può servire sia per la preparazione dei lingotti dai quali ricavare i semilavorati, sia per l’esecuzione diretta dell’oggetto il quale esce dalla forma pressoché finito avendo bisogno soltanto di pochi ritocchi e della pulitura ed eventuale lucidatura.