PALLETTE ALLA PISANA

LA STORIA

In Toscana si chiama “pallette” la polenta un po’ fluida versata nel piatto a strati con un bel ragù o con salsa di funghi e salsicce, oppure con i porri, il tutto cosparso di una bella grattata di parmigiano.

LA RICETTA

GLI INGREDIENTI

-1.25 litri d’acqua
-300 g di farina di mais
-sale
-condimento

LA PREPARAZIONE

Mettere sul fuoco un paiolo (oppure una pentola abbastanza alta e dal fondo spesso) con l’acqua e portare a ebollizione.
Salare e gettare a pioggia la farina di mais e, sempre mescolando con un mestolo di legno, farla cuocere per almeno 40 minuti.
A fine cottura la polenta raggiunge la consistenza cremosa del semolino.
Disporre le pallette in un piatto fondo creando alcuni strati in cui intercalare il condimento scelto (ragù, funghi, ecc.).
Servire caldo con una spolverata di Grana o Asiago.
Come già detto, questo piatto può essere accompagnato da una varietà di condimenti adatti anche a una dieta vegetariana o vegana, scegliendo di abbinare, per esempio, degli ottimi funghi di bosco trifolati oppure un sugo di melanzane, pomodoro e carote.

DOVE MANGIARLE

Durante la prima metà di agosto a Madonna dell’Acqua a Pisa c’è la Sagra delle palette con i funghi.
Tra i ristoranti pisani solitamente viene proposta la variante con il ragù di carne:

Ristorante Galileo
Via S. Martino, 6 – Pisa
Tel. 050 28287

Ristorante Poldino
Località Cascine Vecchie, 13
San Rossore, Pisa
Te. 050 9911212

Antica Trattoria da Bruno
Via Luigi Bianch,i 12
Tel. 050 560818

Locanda Sant’ Agata
Strada Statale 12 Abetone del Brennero km 5
San Giuliano Terme – Pisa
Tel. 050 820328