PAPPA AL POMODORO
La pappa al pomodoro è un piatto “povero” della cucina toscana: è una specie di zuppa a base di pomodoro e pane raffermo.
È un piatto di origine contadina come testimoniano i suoi ingredienti: pane casalingo toscano (non salato) raffermo, pomodori, spicchi d’aglio, basilico, olio di oliva extravergine, sale e pepe.
LA STORIA
Il nome pappa sembra derivi dal modo che hanno i bambini piccoli di chiamare qualsiasi tipo di pasta, includendo tuttavia anche qualche indicazione sulla sua consistenza molle e cremosa. Allo stesso modo, l’aggiunta di “al o col pomodoro” nel nome della pietanza era il modo più veloce per indicare l’ingrediente più importante dopo il pane raffermo.
LA RICETTA (per 4 persone)
GLI INGREDIENTI
-300 grammi circa di pane raffermo (o tostato se quello raffermo non è disponibile)
-500 grammi di pomodori rossi maturi
-1 spicchio di aglio
-basilico quanto basta (q.b.)
-1 litro di acqua (o brodo vegetale)
-olio extravergine di oliva
-sale
-pepe
LA PREPARAZIONE
Tagliare il pane e sistemarlo in una pentola antiaderente possibilmente con i bordi alti.
Tagliare i pomodori, scottarli in acqua bollente quindi sbucciarli, togliere i semi, ridurli in pezzettini e aggiungerli al pane.
Aggiungere sale, aglio, basilico (non tagliato) e coprire il pane con acqua o brodo vegetale.
Mettere a cuocere a fiamma bassa girando spesso e, mentre si gira, spezzare il pane riducendolo in poltiglia.
Lasciar cuocere fin quando il pane non si sarà sfaldato.
Condire con olio extravergine di oliva e aggiungere qualche fogliolina di basilico a crudo.
DOVE MANGIARLA
-Ristorante Galileo
Via S. Martino, 6, 56125 Pisa PI, Italia
-Trattoria Della Faggiola
Via della Faggiola, 1, 56126 Pisa PI, Italia