RILEGATORE

Il legatore, normalmente chiamato “rilegatore”, è quell’artigiano che conosce e mette in pratica l’arte antica di rilegare assieme fogli sparsi dello stesso formato, proteggendoli con una costola e una copertina fino a costruire un vero e proprio libro.

LA STORIA

Quello del legatore è un mestiere antichissimo, risalente agli abilissimi monaci o frati medievali che, a partire da fogli sparsi di papiro o pergamena, costruivano i bellissimi codici. Con l’introduzione della carta, dal XIV secolo il legatore divenne un artigiano laico che rilegava assieme i fogli freschi di stampa a formare un libro. La tecnica del rilegatore è andata perfezionandosi con le numerose innovazioni tecnologiche: a partire dal Novecento, il procedimento di cucitura o legatura a mano delle pagine scomparirà di fronte all’apparire di tecniche di “perfect binding” dove il libro è formato da fogli non più cuciti ma tenuti insieme soltanto dalla presenza del collante. Nel tempo, la legatura è diventata sempre più semplice e rapida, affidata a delle macchine che rifilano, incollano e rivestono con una copertina i fogli. Però esistono ancora oggi esperti artigiani in grado di rilegare i fascicoli in volumi seguendo antiche tecniche artigianali, realizzando veri e propri capolavori.

DOVE TROVARLO

Cooperativa Il Torchio Srl
Via Renato Fucini, 45 – Pisa
Tel. 050. 580220

Legatoria Copisteria Ready
Vicolo della Croce Rossa, 9 – Pisa
Tel. 050 27321